SUPER LOTTO

INTRODUZIONE ALLA CICLOMETRIA.., Matteo PALUMBO

« Older   Newer »
  Share  
CAT_IMG Posted on 21/8/2011, 08:17

Group:
Administrator
Posts:
8,318
Location:
Pescara

Status:



Nel 1969 l’avvocato Fabrizio Arrigoni, in arte Fabarri, coniò il vocabolo “ciclometria” per identificare quella disciplina lottistica che studia le geometrie descritte dagli estratti. Tra i più famosi studiosi ricordo: Ciro Vitale, Domenico Manna, Antonio Longo e Antonino Crupi.
Capolavori come “Ciclos” e “La Ciclodinamica” sono autentici pilastri di questa nuova interpretazione numerica. Le famose “chiusure” di Vitale, le eccezionali “simmetrie” di Manna, le “diagonali” di Longo, le “geometrizzazioni” di Crupi, rappresentano il pane quotidiano per ogni ciclometrista che si rispetti. Per questo motivo mi sono sentito molto onorato dell’amicizia di questi valenti lottologi che, bontà loro, affermavano di aver finalmente trovato, dopo molta “incompetenza”, un appassionato con cui si poteva non solo dialogare, ma anche “costruire” positivamente! Ed è per questo che avverto un…disagio quando qualche numerista, tipo Capillino, afferma che è possibile l’atteggiamento ciclometrico a prescindere dalla Matematica. Questi pseudo studiosi, in verità, quanto a cultura aritmetica, geometrica ed algebrica, farebbero invidia soltanto al mio nipotino di…cinque anni!
E’ necessario, allora, risalire nel passato ed affermare immediatamente che la Ciclometria nasce, come modulo 90, sul concetto non delle “chiusure” (composizione) ma delle “rotture” (scomposizione) di ben definite geometrie che il tessuto estrazionale pone in risalto. Per far capire anche a Capilotto, semplifico: questa novella interpretazione è nata “a danno” del ritardo e “in favore” della frequenza! Elementarizzo ancora di più scrivendo con Manna che nel cerchio ciclometrico sono possibili solo:

- 45 frontali (diametri)
- 30 triangoli equilateri
- 18 pentagoni regolari
- 15 esagoni regolari
- 10 ennagoni regolari
- 09 decagoni regolari
- 06 poligoni di 15 lati uguali
- 05 poligoni di 18 lati uguali
- 03 poligoni di 30 lati uguali
- 02 poligoni di 45 lati uguali
- 01 poligono di 90 lati uguali

Continua…




Metodologia = studio dei principi e delle regole che permettono la sistemazione e lo sviluppo delle conoscenze in una determinata disciplina (Dizionario Garzanti). Scrive il Maestro Domenico MANNA, il più grande lottologo di ogni tempo :" La definizione data dal vocabolario rende perfettamente l'idea di come deve intendersi la Ciclometria". Dall'analisi statistica di innumerevoli estrazioni, Manna scrive il seguente 1° postulato della Ciclometria: " Tutto ciò che è armonico è destinato a rompersi, cioè a sfaldarsi, entro il ciclo teorico di frequenza". L'avvocato Fabrizio Arrigoni, quasi quasi in modo non consapevole, aveva indirizzato la Ciclometria sulla rivoluzionaria strada dell'attendibilità della "frequenza", concedendo ben poco al calcolo statistico della probabilità. Ecco perchè Manna ancora scrive :" ...tutti i gruppi numerici, che esprimono simmetrie e geometrie regolari, visualizzate dalla circonferenza ciclometrica, hanno un'alta possibilità di estrazione nei termini stabiliti dal ciclo di frequenza teorica. Come sfruttare praticamente questo criterio? Bisogna, innanzitutto, adottare la Ciclometria come metodologia".

continua...





Necessita, allora, confermare che ogni atteggiamento ciclometrico non può ridursi a valutazioni "intuitive", ovvero soggettive, in quanto le osservazioni devono essere comunicate a tutti. Semplifico: l'analisi degli estratti reali deve essere eseguita utilizzando parametri logici validi per sempre. La matematica è scienza universale e la Ciclometria non può prescindere da essa! Ciò chiarito, per la geometrizzazione dell'evento aleatorio si rese necessaria una codificazione dell'impianto numerico, oserei dire una "scrematura" degli estratti per selezionare quelle figure geometriche che rispondessero a ben definite qualità funzionali. Furono scritti, allora, alcuni periodi che "legassero" determinate strutture numeriche a vincoli ben classificati. Nascono i quattro teoremi cardini della Ciclometria ortodossa che di nuovo riporto:
*Teorema del Quadrato*
Dato un quadrato ciclometrico, sommando la misura del lato uguale con la misura della diagonale e con il valore di somma comune e dividendo il tutto per 2, si ottiene il primo numero in alto a sinistra del quadrato, oppure il suo diametrale.

*Teorema della Diagonale*
Una figura quadrangolare è armonica quando la somma delle somme dei lati orizzontali, oppure verticali, oppure delle diagonali, più la misura di una delle due diagonali fanno in totale 45.

*Teorema dei Tripli*
Dato un quadrato Fab, le somme verticali ed orizzontali dei 4 elementi riproducono gli ambi che posseggono il Triplo Sommativo ed il Triplo Differenziale del quadrato base

*Teorema della somma*
La somma uguale in verticale di una figura quadrangolare è vertice di due triangoli isosceli derivanti dalle somme orizzontali e diagonali.

continua...




 
Web  Contacts  Top
0 replies since 21/8/2011, 08:13   1099 views
  Share